Icona Youtube

2022-08-12 10:57:43 By : Ms. Carol Chen

Contenuto promosso da Vivai Nicola di Nicola Marco

Le lavorazioni del terreno del noccioleto si possono dividere in tre fasi:

Per gestire il noccioleto, una pratica importante è il controllo del manto erboso, perché riduce la competizione che si crea con la sottrazione di macro e micro elementi nutritivi alla pianta, ma soprattutto rende meno difficile le operazioni di raccolta delle nocciole una volta cadute a terra.

Nel corileto la gestione del suolo cambia a seconda che si tratti di impianto in allevamento oppure di impianto in produzione e al periodo dell'anno.

Nell'impianto in allevamento, si prediligono le lavorazioni superficiali per contenere il manto erboso che può entrare in competizione con le piante di nocciolo per l'acqua e nutrimenti durante la fase di crescita. I giovani impianti di noccioleto (fino al 5°-6° anno di età) hanno generalmente chiome non molto sviluppate e questo fa sì che l'erba al di sotto si sviluppi più rapidamente. Pertanto bisogna controllarla con mezzi meccanici tramite fresature e trinciature. Questa pratica viene abbandonata quando il noccioleto diventa adulto e raggiunge la piena produzione (8°-10° anno).

Nell'impianto in allevamento si prediligono le lavorazioni superficiali per contenere il manto erboso

Nell'impianto in produzione si ricorre all'inerbimento permanente o temporaneo per disporre di una valida alternativa al diserbo.

Il cotico erboso mantiene la fertilità del suolo, la struttura e la capacità di filtrazione dell'acqua, inoltre riduce il rischio di filtrazione dell'acqua.

Il prato nell'interfila viene trinciato 2-3 volte l'anno, nel periodo primaverile estivo e si procede con il diserbo solo sulla fila, anche questa operazione si svolge in primavera estate.

Con l'inerbimento temporaneo, solitamente un mese prima della raccolta, si può effettuare il diserbo sull'intera superficie per agevolare le lavorazioni che conseguono alla raccolta.

Nei disciplinari di produzione integrata la pratica del diserbo totale è soggetta a limitazioni, essendo consentita su tutta la superficie del noccioleto solamente in prossimità della raccolta.

Vivai Nicola di Nicola Marco, dal 1922 sperimentazione, amore ed innovazione per la natura. L'Azienda, attiva nella produzione e vendita di piante di nocciolo (Corylus avellana), ad oggi si sviluppa su una superficie di oltre 50 ettari e dispone di 210mila metri quadrati di ceppaie distribuite in sette comuni, tra Langhe e Monferrato.

Specializzati nella coltivazione, vendita e assistenza tecnica per la realizzazione di noccioleti, da Vivai Nicola si trovano moltissime varietà, tra le più conosciute ed apprezzate.

È possibile prenotare le piante di nocciolo per la nuova stagione, di seguito le varietà prodotte dall'Azienda:

Tonda Gentile Trilobata Tonda Gentile Romana Tonda di Giffoni Tonda Francescana® Tonda di Biglini Nocchione Camponica Mortarella AD 17, MT5, PD6 (Cloni della Tonda Gentile Trilobata) Fertile de Coutard o Barcelona San Giovanni.

Sono disponibili anche le piante di nocciolo innestate su Colurna: Tonda Gentile Trilobata Tonda di Giffoni Tonda Gentile Romana.

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

© copyright AgroNotizie srl Unipersonale e fonti indicate • P.IVA IT 02075310397

Disclaimer - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.

Le immagini utilizzate in corrispondenza degli articoli sono di proprietà dei rispettivi autori, segnalati nel nome del file o nella dicitura relativa alla fonte dell'immagine. La licenza relativa all'immagine è riportata al link indicato o nella pagina del profilo pubblico dell'autore.

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Ravenna al n° 1242 del 25/11/2004 ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2022)